La VAB è un Associazione di Volontariato O.n.l.u.s. apolitica ed apartitica, non avente fini di lucro, nata a Firenze nel 1974 per iniziativa di un gruppo di amanti della natura. Scopo primario dell’Associazione è la
tutela dell’ambiente, con particolare attenzione alla prevenzione e repressione degli incendi boschivi: nettamente in anticipo rispetto alle istituzioni,ha iniziato ad occuparsi di protezione civile sin da quando questo termine era sconosciuto nel nostro Paese.
I nostri settori di intervento si possono così schematizzare:
INTERVENTI DI TUTELA AMBIENTALE
a) Prevenzione degli Incendi forestali:
- sensibilizzazione dell’opinione pubblica e propaganda preventiva
- formazione dei giovani per mezzo di corsi nelle scuole
- mantenimento e riapertura di strade forestali, viali parafuoco, sentieri
- ripulitura dei boschi da discariche ed elementi che potrebbero favorire un incendio
- avvistamento da punti fissi e pattugliamento dei boschi con autoveicoli attrezzati e radiocollegati
b) Repressione degli incendi, con le seguenti strutture:
- 29 sedi dislocate sul territorio Toscano
- circa 1500 volontari e più di 140 veicoli suddivisi fra fuoristrada appositamente allestiti e mezzi per trasporto persone
- 4 unità afferenti la Squadra di Intervento Regionale per appoggio alle sedi locali
c) Ricostituzione del patrimonio arboreo distrutto, per mezzo di:
- rimboschimento
- loro mantenimento e cura
INTERVENTI A TUTELA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA’
a) Formazione della coscienza civile:
partecipazione al Progetto Scuola Sicura promosso dal Dipartimento della Protezione Civile e dalle Prefetture.
b) Operazioni di Protezione Civile
programmati e a carattere di urgenza:
- allagamenti, esondazioni, inondazioni (interventi con squadre di sommozzatori, barche, gommoni, idrovore, motopompe, elettropompe)
- interventi su terremoti, frane e smottamenti
- soccorso fluviale (con personale con brevetto)
- installazione di punti luce (con generatori di corrente di varia potenza)
- ricerca persone scomparse (anche con l’ausilio di unità cinofile ed attrezzatura tecnica specifica)
- trasporto persone e materiali con veicoli fuoristrada in caso di necessità (frane, nevicate eccezionali etc..)
- taglio e rimozione alberi e rami pericolanti
- interventi per crisi idrica
- qualsiasi evento imprevisto possa richiedere strutture in nostro possesso
ATTIVITA’ DI SOLIDARIETA’ E COLLABORAZIONI
- Iniziative a favore di popolazioni colpite da calamità di varia natura (ad es. alluvioni Piemonte 1995 e sisma Umbro Marchigiano del 1997).
- Invio di generi di prima necessità a popolazioni estere in gravi difficoltà (ad es. Bosnia, Albania, Sud-Est Asiatico).
- Manifestazioni e iniziative a favore dei bambini disagiati (ad es. pro Ospedale Meyer di Firenze).
- Reinserimento di minori dell’area penale, collaborando con il servizio sociale dei Tribunali Minorili.
- Scambi e collaborazioni Internazionali.
- Tirocini e collaborazioni con Università di Firenze.